hp-support-head-portlet

Azioni
Caricamento...
Assistenza clienti HP - Knowledge Base

hp-contact-secondary-navigation-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-share-print-widget-portlet

Azioni
Caricamento...
  • Risposta

hp-concentra-wrapper-portlet

Azioni
Caricamento...

PC HP - Modifica delle impostazioni di visualizzazione, dell'immagine di sfondo, delle icone e dello screen saver (Windows 10)

Informazioni su come modificare le dimensioni del testo, lo sfondo del desktop, le dimensioni delle icone, lo screen saver e altre impostazioni del desktop o dello schermo in Windows.

Modifica delle dimensioni del testo, della luminosità del display e della risoluzione dello schermo

È possibile modificare le dimensioni del testo e delle finestre sul desktop per adattarle alle proprie preferenze. È inoltre possibile regolare la risoluzione dello schermo, oltre ad altre impostazioni di visualizzazione.

Nota:

Nel corso di una normale installazione del sistema operativo Windows, il programma verifica la scheda grafica e visualizza le dimensioni e la risoluzione ottimali.

  1. In Windows, cercare e aprire Impostazioni dello schermo. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop e selezionare Impostazioni dello schermo.

  2. Per modificare l'Orientamento dello schermo da Orizzontale a Verticale e viceversa o per ruotare l'orientamento, selezionare un'opzione dal menu a discesa, quindi fare clic su Conserva modifiche o Ripristina.

    Modificare l'orientamento del display.
  3. Per modificare le dimensioni del testo e delle finestre delle app, selezionare la dimensione desiderata dal menu a discesa. Le modifiche hanno subito effetto.

    Modificare le dimensioni di testo, applicazioni e altri componenti.
  4. Per regolare la luminosità, fare clic e trascinare la barra di scorrimento sotto Luminosità e colore. Le modifiche hanno subito effetto.

    Regolazione della barra di scorrimento per la luminosità
  5. Per ridurre la quantità di luce blu dal display, attivare la Luce notturna. Per programmare la luce notturna e modificare la tonalità, fare clic su Impostazioni luce notturna.

    Accensione della luce notturna
  6. Per modificare la Risoluzione dello schermo, selezionare una risoluzione dal menu a discesa, quindi fare clic su Manteni le modifiche o Ripristina.

    Nota:

    Si consiglia di utilizzare, nella maggior parte dei casi, la risoluzione nativa dello schermo, contrassegnata come Scelta consigliata.

    Se si utilizzano più monitor, selezionare il monitor che si desidera regolare, quindi ripetere la procedura per modificare la risoluzione. Viene visualizzata una finestra di conferma.

    Modifica della risoluzione dello schermo

Modifica dello sfondo del desktop di Windows

È possibile personalizzare il motivo o l'immagine sullo sfondo della schermata Start.

  1. In Windows, cercare e aprire Impostazioni sfondo. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop e selezionare Personalizza.

  2. Per modificare l'immagine o il colore visualizzato in background, selezionare Immagine, Colore o Presentazione dal menu a discesa.

    Opzioni di sfondo e colore
  3. Scegliere un'immagine, una presentazione o un colore, oppure fare clic su Sfoglia per selezionare una delle proprie immagini o presentazioni.

  4. Per modificare il modo in cui l'immagine viene visualizzata sullo sfondo, selezionare Riempi, Adatta, Estendi, Riquadro, Centro o Ciclo dal menu a discesa. Le modifiche hanno subito effetto.

    Modificare la forma dello sfondo.

Regolazione delle icone sul desktop

Modificare le impostazioni per regolare l'aspetto delle icone, visualizzare le icone del desktop mancanti e aggiungere nuove cartelle o collegamenti sul desktop.

Regolazione delle dimensioni delle icone del desktop

È possibile modificare le dimensioni delle icone sul desktop di Windows.

Per modificare le dimensioni delle icone del desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area libera del desktop, selezionare Visualizza, quindi fare clic su Icone grandi, Icone medie o Icone piccole.

Nota:

Per regolare velocemente le dimensioni di tutte le icone, fare clic su un'area vuota del desktop, tenere premuto il tasto Ctrl e utilizzare la rotella di scorrimento del mouse.

Modificare le dimensioni delle icone del desktop.

Modifica del nome di un'icona del desktop

È possibile rinominare un'icona del desktop.

  1. Per rinominare un'icona sul desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona, quindi selezionare Rinomina.

  2. Digitare il nuovo nome e premere Invio.

    Modifica del nome di un'icona del desktop

Visualizzazione delle icone mancanti del desktop

Se sul desktop mancano tutte le icone, è possibile ripristinarle utilizzando questa procedura.

Se sul desktop mancano tutte le icone, fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop e selezionare Visualizza, quindi assicurarsi che l'opzione Mostra le icone del desktop sia selezionata.

Mostrare le icone del desktop

Creazione di una nuova cartella

Per creare una nuova cartella che verrà visualizzata sul desktop, completare la procedura seguente.

  1. Per creare una nuova cartella sul desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota del desktop, selezionare Nuovo, quindi Cartella.

  2. Digitare un nome per la cartella e premere Invio.

    Creare una nuova cartella sul desktop.

Creazione di un nuovo collegamento sul desktop

Per creare un nuovo collegamento sul desktop, trascinare le applicazioni dal menu Start sul desktop.

È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop, selezionare Nuovo, quindi selezionare Collegamento. Per creare il collegamento, seguire le istruzioni visualizzate.

Creare un nuovo collegamento.

Modifica dell'aspetto delle finestre e del testo per gli elementi di Windows

È possibile personalizzare l'aspetto di Windows scegliendo i colori del testo, lo sfondo del testo, i bordi delle finestre e molti altri elementi. Inoltre, è possibile scegliere il tipo di carattere e le dimensioni del testo per i vari elementi di Windows, come ad esempio le voci di menu.

  1. In Windows, cercare e aprire Temi e impostazioni correlate. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop e selezionare Personalizza.

  2. Nella finestra Personalizza, selezionare Sfondo, Colori, Schermata di blocco, Temi, Font, Start o Barra delle applicazioni per aprire la corrispondente finestra delle impostazioni.

  3. Modificare le impostazioni. Le modifiche hanno subito effetto.

    Personalizzazione della finestra che visualizza le impostazioni della schermata di blocco.

Ulteriori impostazioni di visualizzazione

Aprire le impostazioni di visualizzazione avanzate o le proprietà avanzate della scheda video per visualizzare le modalità, impostare la frequenza di aggiornamento o gestire il colore e altre impostazioni avanzate.

  1. Aprire le impostazioni di visualizzazione avanzate cercando e aprendo Impostazioni dello schermo in Windows. Inoltre, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e aprire Impostazioni dello schermo. Scorrere verso il basso e fare clic su Impostazioni di visualizzazione avanzate.

    Apertura delle proprietà avanzate della scheda video.
  2. Nella finestra Impostazioni di visualizzazione avanzate selezionare uno schermo per visualizzare le impostazioni correnti. Per modificare le impostazioni di visualizzazione, fare clic su Proprietà avanzate scheda video.

  3. Fare clic su una scheda per regolare le impostazioni corrispondenti.

    Nota:

    Il computer in uso potrebbe avere più schede rispetto a quelle elencate qui. Molti produttori di schede video forniscono impostazioni specifiche per l'hardware da loro prodotto. Queste impostazioni supplementari variano a seconda dell'hardware video in uso e non sono indicate nel presente documento.

    • Scheda
      • Proprietà : Per accedere alle proprietà hardware della scheda video o all'hardware integrato in uso, fare clic sul pulsante Proprietà. È possibile accedere alla finestra delle proprietà anche tramite Gestione dispositivi.

      • Elenca tutte le modalità : Questa funzione elenca tutte le risoluzioni grafiche e le frequenze di aggiornamento supportate che possono essere inviate al monitor dalla scheda video o dall'hardware video integrato. L'elenco delle modalità valide può essere utilizzato per individuare una modalità compatibile con il monitor in uso. Una volta individuata una modalità compatibile, è possibile modificare la frequenza di aggiornamento dalla scheda Monitor e la risoluzione dello schermo dalla scheda Impostazioni della finestra delle proprietà generali dello schermo.

    • Monitor
      • Proprietà : Fare clic sul pulsante Proprietà per accedere alle proprietà hardware relative al monitor in uso. È possibile accedere alla finestra delle proprietà anche tramite Gestione dispositivi.

      • Frequenza di aggiornamento dello schermo : Determina il numero di volte in cui il monitor visualizza un'intera schermata in un secondo. Una frequenza di aggiornamento più elevata potrebbe risultare più piacevole alla vista, ma richiede un funzionamento più intenso e un maggiore utilizzo di risorse da parte dell'hardware video. Selezionare una frequenza più bassa che sia compatibile con la scheda in uso. Se si rileva un lieve sfarfallio o l'aggiornamento procura fastidi agli occhi, regolare la frequenza sul valore successivo più elevato. Non superare mai il valore più alto supportato dal monitor.

        Avvertenza:

        Non deselezionare l'opzione Nascondi modalità non visualizzabili con questo monitor. Impostando la frequenza di aggiornamento su un valore non supportato, alcuni monitor potrebbero subire danni permanenti.

    • Gestione dei colori :

      La scheda Gestione dei colori fornisce le impostazioni relative alla modifica dell'aspetto del colore sul monitor. In genere non è necessario usare la funzione Gestione dei colori, salvo in caso di specifiche necessità, ad esempio la corrispondenza cromatica tra il monitor e la stampante. La regolazione di questo parametro cambia la visualizzazione dei colori per tutti gli elementi visualizzati in Windows e deve essere eseguita solo in caso di necessità.

  4. Fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere la finestra.

Modifica dello screen saver

Windows è precaricato con un certo numero di screen saver tra cui scegliere.

  1. In Windows, cercare e aprire Cambia screen saver. Si apre la finestra Impostazioni screen saver.

  2. Dal menu, selezionare uno screen saver.

    Impostazioni screen saver.
  3. Fare clic su Impostazioni per aprire una finestra delle impostazioni per lo screen saver selezionato (se disponibili).

  4. Fare clic su Anteprima per visualizzare in anteprima lo screen saver così come apparirà sullo schermo del computer. Spostare il mouse al termine della visualizzazione dell'anteprima dello screen saver.

  5. Selezionare il numero di minuti nel campo Attesa. Questo valore si riferisce ai minuti di inattività prima dell'apertura dello screen saver.

    Nota:

    Accertarsi che il tempo di attesa per lo screen saver sia inferiore al numero di minuti che devono trascorrere prima che il computer entri in uno stato di sospensione.

  6. Se si desidera che il computer richieda le credenziali di accesso quando la sessione riprende, selezionare Al ripristino, torna alla schermata di accesso.

  7. Fare clic su OK per salvare le impostazioni, quindi chiudere la finestra Proprietà dello schermo.

Risoluzione dei problemi relativi allo screen saver

Se lo screen saver non si apre dopo il periodo di tempo selezionato, il problema potrebbe essere dovuto all'attività di alcuni dispositivi hardware. Utilizzare le impostazioni di Gestione dispositivi per impedire a questi dispositivi hardware di interferire con lo screen saver.

  1. In Windows, cercare e aprire Gestione dispositivi.

  2. Fare doppio clic sul tipo di dispositivo che potrebbe interferire con lo screen saver, quindi fare doppio clic sul nome del dispositivo per aprire la finestra Proprietà.

    Alcuni dispositivi che comunemente interferiscono con uno screen saver sono i mouse ottici (mouse e altri dispositivi di puntamento), le connessioni a Internet sempre attive (schede di rete) e l'audio ad alta definizione (controller per audio, video e giochi).

  3. Fare clic sulla scheda Risparmio energia e deselezionare l'opzione Consenti al dispositivo di riattivare il computer.

    Nota:

    Se si impedisce la riattivazione del computer tramite mouse, è possibile riattivare il computer utilizzando la barra spaziatrice sulla tastiera.

    Scheda Risparmio energia relativa a un mouse.
  4. Fare clic su OK, chiudere le finestre aperte, quindi riavviare il computer.

  5. Scollegare tutti i dispositivi non essenziali collegati al computer, quali stampanti, scanner e unità USB.

  6. Riavviare il computer solo con mouse, monitor e tastiera originali collegati.

    Se questa operazione risolve il problema riguardante la modalità sospensione/standby, il problema era causato da uno dei dispositivi collegati. Riavviare il computer per controllare se il problema si ripresenta. Continuare ad aggiungere dispositivi e ad eseguire la verifica fino a individuare il dispositivo che causa il problema.


hp-feedback-input-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-feedback-banner-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-country-locator-portlet

Azioni
Caricamento...
Paese/area geografica: Flag Italia

hp-detect-load-my-device-portlet

Azioni
Caricamento...