hp-support-head-portlet

Azioni
Caricamento...
Assistenza clienti HP - Knowledge Base

hp-contact-secondary-navigation-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-share-print-widget-portlet

Azioni
Caricamento...
  • Informazioni
    Impara come aggiornare a Windows 11

    Guida all'aggiornamento a Windows 11

  • Risposta

hp-concentra-wrapper-portlet

Azioni
Caricamento...

Risoluzione dei problemi di connessione USB sui PC HP (Windows 10)

Il documento descrive alcuni errori comuni e suggerimenti di carattere generale per la risoluzione dei problemi relativi ai dispositivi USB (Universal Serial Bus), quali hub, chiavi USB, stampanti e fotocamere.

A seconda della versione di Windows utilizzata, alcune immagini e informazioni presenti in questo documento potrebbero essere leggermente diverse.

Prima di risolvere i problemi di una connessione USB

Per alcuni dispositivi USB, quali stampanti, scanner e fotocopiatrici, è necessario effettuare l'installazione dei relativi driver e software prima di collegare il dispositivo USB al computer. Attenersi sempre alle istruzioni di installazione fornite dal produttore del dispositivo USB.

Durante la procedura di risoluzione dei problemi relativi al dispositivo USB, potrebbe essere necessario scollegare il dispositivo USB dal computer.

Avvertenza:

attenersi sempre alle istruzioni del produttore per scollegare dispositivi USB dal computer. Alcuni dispositivi USB devono essere spenti e/o espulsi prima di disconnetterli dal computer. Alcuni altri dispositivi USB supportano la funzione Rimozione sicura dell'hardware di Windows.

Procedura di risoluzione dei problemi di connessione USB

Procedere come segue, a seconda dei casi, per risolvere i problemi relativi ai dispositivi USB che non funzionano correttamente.

  1. Alimentazione: se il dispositivo USB è alimentato a batteria, accertarsi che le batterie siano installate correttamente e funzionanti. Se il dispositivo USB funziona con alimentazione esterna, accertarsi che tutti i collegamenti di alimentazione siano saldi e che il cavo di alimentazione sia collegato a una fonte di alimentazione.

  2. Controllare la connessione USB: Talvolta, è sufficiente scollegare e ricollegare il dispositivo USB al computer per risolvere il problema riscontrato:

    1. Scollegare tutti i dispositivi USB dal computer, ad eccezione del mouse e della tastiera USB (se utilizzati). Sono compresi hub, chiavi USB, stampanti e fotocamere.

    2. Una volta scollegate tutte le periferiche USB, eseguire una delle seguenti operazioni:

      • Se si utilizza un computer desktop, collegare il dispositivo che non funziona correttamente a una delle porte USB sul retro del computer (le porte collegate direttamente alla scheda madre).

      • Se si utilizza un notebook, collegare il dispositivo che non funziona correttamente a una delle porte USB sul notebook. Non utilizzare un replicatore di porte USB (ad esempio una docking station o l’hub USB).

    Cosa succede quando la periferica è collegata?

    • Il dispositivo funziona correttamente: il problema è quasi sicuramente collegato all’alimentazione o a prestazioni di sistema poco soddisfacenti.

      Nota:

      Per evitare un malfunzionamento futuro della periferica USB: non collegare al computer un numero di periferiche troppo elevato; attendere 5 secondi dopo aver collegato un dispositivo prima di utilizzarlo; usare hub alimentati per collegare altre periferiche; non collegare periferiche USB quando il sistema è occupato (è più lento del normale).

    • La periferica non funziona: lasciare il dispositivo collegato e andare al passo successivo.

  3. Installazione del software del produttore del dispositivo USB. alcuni dispositivi USB richiedono l’installazione di software del produttore prima che il dispositivo venga messo in funzione.

    1. Se il dispositivo USB è dotato del software che non è stato installato in precedenza, installare adesso il software seguendo le istruzioni del produttore.

    2. Al termine dell’installazione del software del produttore, ricollegare il dispositivo USB difettoso.

    A questo punto, il dispositivo dovrebbe funzionare correttamente. Se il problema persiste, andare al passo successivo.

  4. Utilizzare uno strumento di risoluzione dei problemi di Windows integrato.

    1. Selezionare Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione dei problemi.

    2. Selezionare lo strumento di risoluzione dei problemi che più si avvicina al problema riscontrato, quindi selezionare Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.

    3. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e risolvere gli errori trovati. Se il dispositivo non funziona ancora, andare al passo successivo.

  5. L’esecuzione di Windows Update consente di verificare la presenza di aggiornamenti del sistema operativo richiesti per il computer. Andare a Windows Update (in inglese) e seguire le istruzioni per verificare la disponibilità di aggiornamenti, nonché scegliere tutti gli aggiornamenti driver necessari e consigliati. Se il dispositivo non funziona ancora, andare al passo successivo.

  6. Se il dispositivo USB funzionava in precedenza e successivamente è diventato inutilizzabile, provare a utilizzare Ripristino della configurazione di sistema Microsoft per tornare a una data precedente al guasto del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare il documento PC HP - Utilizzo della funzionalità Ripristino configurazione di sistema di Microsoft. Se il dispositivo non funziona ancora, andare al passo successivo.

  7. con Gestione dispositivo, il problema dovrebbe risolversi. In Windows, cercare e aprire Gestione dispositivi. Attenersi alla seguente procedura, in base al modo in cui dispositivo è elencato in Gestione dispositivi:

    • Dispositivo sconosciuto: Un driver non è installato o non è stato configurato correttamente. (Ad esempio, quando un dispositivo USB è stato rimosso mentre Windows stava ancora configurando il nuovo hardware trovato.) Per risolvere il problema, disinstallare e reinstallare il driver del dispositivo come segue:

      1. Scollegare il dispositivo.

      2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Dispositivo sconosciuto e selezionare Disinstalla.

        Viene visualizzata la finestra Conferma disinstallazione dispositivo.

      3. Fare clic sulla casella accanto a Elimina il software driver per il dispositivo (se visibile).

      4. Fare clic su OK.

      5. Riavviare il computer.

      6. Reinstallare il dispositivo seguendo le istruzioni del produttore.

    • Altro dispositivo: le porte USB funzionano, ma è necessario installare i relativi driver. Per risolvere questo problema, procedere come segue:

      1. Scollegare il dispositivo USB e attendere 20 secondi.

      2. Installare i driver seguendo le istruzioni del produttore.

    • Nome del dispositivo visualizzato: le porte USB e la funzione plug-and-play di base funzionano correttamente. Sussiste un problema fisico con la periferica o un problema con i driver della periferica. Uno dei passi seguenti potrebbe risolvere il problema:

      1. Riavviare il computer e provare di nuovo a collegare il dispositivo USB.

      2. Scollegare il dispositivo USB, disinstallare il software del dispositivo (se presente), quindi reinstallarlo.

      3. Disinstallare e reinstallare il dispositivo come segue:

        1. Con il dispositivo collegato, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del dispositivo in Gestione dispositivi e selezionare Disinstalla.

          Viene visualizzata la finestra Conferma disinstallazione dispositivo.

        2. Fare clic sulla casella accanto a Elimina il software driver per il dispositivo (se visibile).

        3. Fare clic su OK.

        4. Dopo aver rimosso il nome del dispositivo, scollegarlo e riavviare il computer.

        5. Reinstallare il dispositivo seguendo le istruzioni del produttore.

      4. Se si tratta di una periferica di comunicazione, fare doppio clic sul nome della periferica e impostare la porta COM su un valore diverso, ad esempio da COM4 a COM3.

    • Dispositivo non elencato: se il dispositivo non è nell’elenco, andare al passo successivo.

  8. La disinstallazione degli hub USB principali forza il sistema a reinstallare gli hub principali al riavvio successivo del PC. Per disinstallare gli hub USB principali, utilizzare la seguente procedura:

    1. Scollegare tutti i dispositivi USB collegati al computer, ad eccezione del mouse e della tastiera USB (se utilizzati). Sono compresi hub, chiavi USB, stampanti e fotocamere.

    2. In Windows, cercare e aprire Gestione dispositivi.

      Viene visualizzata la finestra Gestione dispositivi.

    3. Fare doppio clic su Controller USB per espandere l’elenco.

      Elenco di controller USB nella finestra Gestione dispositivi
    4. Nell’elenco, fare clic con il pulsante destro del mouse sul primo Hub radice USB e selezionare Disinstalla.

      Selezione dell’opzione Disinstalla in Gestione dispositivi
    5. Fare clic su OK per confermare.

    6. Continuare con la disinstallazione di tutti gli hub root USB in elenco.

    7. Chiudere la finestra Gestione dispositivi e riavviare il computer.

    8. Se il dispositivo USB che presenta problemi è stato fornito con un apposito software e questo non è stato installato in precedenza, installare il software seguendo le istruzioni del produttore.

    9. Ricollegare la periferica USB difettosa e verificarne il funzionamento.

Dispositivo USB 2.0 non rilevato da Windows (nessun nome dispositivo in Gestione dispositivi)

Se il dispositivo USB non viene visualizzato in Gestione dispositivi, potrebbe essersi verificato un problema relativo ai requisiti di alimentazione. Attenersi alla seguente procedura finché il dispositivo non viene rilevato.

  1. Scollegare il dispositivo.

  2. Riavviare il computer.

  3. Collegare il dispositivo e attendere 5 secondi. Se il dispositivo non viene individuato, scollegarlo e andare al passo successivo.

  4. In Windows, cercare e aprire Gestione dispositivi.

    Viene visualizzata la finestra Gestione dispositivi.

  5. Fare doppio clic su Controller USB per espandere l'elenco.

    Elenco di controller USB nella finestra Gestione dispositivi
  6. Fare doppio clic su Hub radice USB, fare clic sulla scheda Alimentazione, quindi fare clic su Proprietà alimentazione (se visualizzata).

    Nota:

    La scheda Alimentazione viene visualizzata solo in USB 2.0. Non è presente alcuna scheda Alimentazione in USB 3.0.

    Vengono visualizzate le periferiche collegate all'hub e viene indicata l'alimentazione che richiedono. Se l'alimentazione visualizzata è superiore a 500 mA, rimuovere le periferiche e usare un hub alimentato.

    Finestra Caratteristiche di alimentazione Hub root USB
  7. Continuare a osservare le proprietà di alimentazione di ciascun hub USB. Se il totale dell'Alimentazione richiesta supera l'Alimentazione totale disponibile per l'hub, rimuovere una periferica da quell'hub per diminuire il valore dell'Alimentazione richiesta.

  8. Collegare il dispositivo e attendere 5 secondi. Se il dispositivo non viene individuato, scollegarlo e andare al passo successivo.

  9. Rimuovere i cavi USB ad alta velocità lunghi più di 3 metri (9,8 piedi) e usare cavi ad alta velocità di lunghezza inferiore a 3 metri.

    Con dispositivi USB ad alta velocità (stampanti multifunzione, scanner e fotocamere), usare solo cavi ad alta velocità di lunghezza inferiore a 3 metri.

  10. Se il dispositivo USB è collegato a una porta USB su una tastiera, scollegarlo e collegarlo a una porta USB sul computer o a un hub alimentato.

  11. Potrebbe essersi verificato un problema con la porta USB. Provare a collegare il dispositivo a una porta USB diversa. Se dopo aver collegato il cavo a una porta diversa, il dispositivo USB viene visualizzato in Gestione dispositivi, disinstallare e reinstallare il driver del software del dispositivo USB.

  12. Nel caso in cui la periferica non venga ancora visualizzata, rivolgersi al produttore per ricevere assistenza.

Nella finestra Rimozione sicura dell'hardware, non vengono visualizzati i dispositivi di archiviazione USB

Quando si collega un dispositivo di archiviazione USB, ad esempio un'unità flash, questo potrebbe non essere visualizzato nella finestra Rimozione sicura dell'hardware quando si fa clic sull'icona Rimozione sicura dell'hardware nell'area di notifica desktop Windows.

Finestra Rimozione sicura dell'hardware

Un dispositivo di archiviazione USB potrebbe non essere visualizzato se è stato chiuso in precedenza senza essere scollegato dalla porta USB.

Per risolvere questo problema, scollegare il dispositivo, attendere circa 20 secondi, quindi ricollegare il dispositivo affinché venga visualizzato nella finestra Rimozione sicura dell'hardware.

Se il dispositivo non viene visualizzato nella finestra Rimozione sicura dell'hardware, riavviare il computer e ripetere questo processo.

Nella finestra Rimozione sicura dell'hardware non viene visualizzata la scheda di memoria

Se la periferica che non viene visualizzata nella finestra Rimozione sicura dell'hardware è una scheda di memoria in un lettore di schede USB, il riavvio del computer dovrebbe risolvere il problema. Non utilizzare l'icona Rimozione sicura dell'hardware per rimuovere una scheda di memoria. Per farlo, utilizzare Windows procedendo come segue.

Finestra Rimozione sicura dell'hardware
  1. Se la spia luminosa del lettore non lampeggia, inserire una scheda di memoria.

    Viene visualizzata una finestra AutoPlay. In caso contrario, aprire la scheda attraverso Esplora risorse.

  2. La scheda di memoria è associata a una lettera di unità, esattamente come le unità floppy, CD-ROM o disco rigido. Utilizzare la scheda di memoria nello stesso modo in cui si utilizzano le altre unità presenti sul computer. Ad esempio, fare doppio clic sull'icona della scheda di memoria per aprire una nuova finestra che elenca i file presenti sulla scheda CompactFlash.

  3. Dopo aver terminato le operazioni relative ai file presenti sulla scheda di memoria, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della scheda e selezionare Rimuovi.

    Selezione dell'opzione di espulsione del disco rimovibile
  4. Attendere che la spia sul lettore di schede di memoria si spenga o smetta di lampeggiare.

  5. Estrarre la scheda di memoria dal relativo alloggiamento.

Le porte USB anteriori del PC desktop non funzionano

Se il computer desktop è dotato di porte USB sul lato anteriore e tali porte non funzionano, è possibile che un cavo all'interno del computer si sia scollegato.

Per prima cosa, verificare il funzionamento delle porte USB situate sul retro del computer collegando un dispositivo USB a una delle porte posteriori. Se il dispositivo non viene riconosciuto nella porta posteriore, vedere Procedura di risoluzione dei problemi di connessione USB. Per verificare se le porte USB anteriori si sono scollegate dalla scheda madre, procedere come indicato di seguito.

Avvertenza:

Questo prodotto contiene componenti che possono essere danneggiati dalle scariche elettrostatiche (ESD). Per ridurre la possibilità che esse si verifichino, lavorare in un locale privo di tappeti e moquette, utilizzare superfici di lavoro capaci di dissipare l'elettricità statica (ad esempio, un tappetino in gomma conduttiva) e indossare un braccialetto antistatico collegato a una superficie con messa a terra.

  1. Spegnere il computer, scollegare il cavo di alimentazione e collocare il computer in una posizione che consenta di lavorarci con facilità. Se necessario, scollegare i cavi e spostare il computer su un tavolo posto su un pavimento privo di tappeti e moquette.

  2. Rimuovere il pannello laterale. Se necessario, è possibile trovare le istruzioni specifiche per il computer in uso effettuando una ricerca nella pagina dell'Assistenza clienti HP (in cima a questa pagina), usando il codice di modello del computer e le parole chiave "apertura del telaio".

  3. Esaminare l'interno del computer. I cavi provenienti dalla scheda PCA USB sul lato anteriore del computer portano a un insieme di piedini USB sulla scheda di sistema. Assicurarsi che i cavi siano saldamente collegati. Se i cavi non sono collegati o sono collegati solo parzialmente, inserire saldamente i cavi nel connettore USB appropriato della scheda di sistema.

    Per individuare la posizione del connettore USB sulla scheda di sistema, cercare le 5 coppie di piedini con un'etichetta la cui dicitura inizia per USB, JUSB, FRONT_USB o F_USB. Se la scheda di sistema dispone di due serie di piedini, ad esempio FUSB1 e USB2, utilizzare prima il numero inferiore. È anche possibile fare riferimento alle caratteristiche tecniche della scheda di sistema corrispondente al modello di computer in uso. Cercare le caratteristiche tecniche della scheda di sistema nella pagina Assistenza clienti HP per il modello del computer in uso.

    Immagine del collegamento USB alla scheda di sistema
  4. Dopo aver collegato saldamente i cavi USB anteriori, richiudere il pannello laterale.

  5. Assicurarsi che non vi siano dispositivi o cavi collegati alle porte USB anteriori.

  6. Collegare il cavo di alimentazione (nonché il mouse e la tastiera, se sono stati scollegati precedentemente).

  7. Accendere il computer e attendere che Windows trovi il nuovo hardware.

  8. È possibile utilizzare le porte USB anteriori dopo che Windows ha eseguito l'installazione dei relativi driver.

La risposta del mouse è lenta o assente

Se il computer in uso non riconosce il mouse o se la risposta del mouse è molto lenta, scaricare e installare il driver USB 3.0 più recente.

Nota:

questo aggiornamento non è necessario per tutti i computer o i mouse.

  1. Visitare la pagina Web Supporto e driver HP.

  2. Per individuare il modello del computer, utilizzare uno dei metodi disponibili. Una volta individuato il modello del computer, viene visualizzata la pagina dei risultati Software e driver.

  3. Fare clic su Driver - Chipset.

  4. Scaricare il Driver USB 3.0, quindi attenersi alle istruzioni visualizzate per completare l'installazione.

  5. Dopo aver scaricato e installato il driver, riavviare il computer.

Il dispositivo USB 2.0 non funziona quando viene collegato a una porta USB 3.0

Alcuni dispositivi USB 2.0 non funzionano con le porte USB 3.0. Per risolvere il problema, disinstallare il driver USB 3.0 in Gestione dispositivi.

  1. In Windows, cercare e aprire Gestione dispositivi.

  2. Fare doppio clic su Controller USB (Universal Serial Bus) per espandere l'elenco, quindi individuare l'hub root USB 3.0.

    Individuazione dell'hub root USB 3.0
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'hub root USB 3.0 e fare clic su Disinstalla.


hp-feedback-input-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-feedback-banner-portlet

Azioni
Caricamento...

hp-country-locator-portlet

Azioni
Caricamento...
Paese/area geografica: Flag Italia

hp-detect-load-my-device-portlet

Azioni
Caricamento...