I problemi relativi all’alimentazione della carta possono essere legati all’utilizzo di carta strappata, impolverata, arricciata, stropicciata o piegata. Anche la qualità della carta è un fattore importante. Per cercare di evitare il problema, seguire le seguenti indicazioni.
-
Utilizzare esclusivamente carta di buona qualità, compatibile con le caratteristiche tecniche della stampante.
-
Conservare la carta in un luogo fresco e asciutto. I problemi di alimentazione della carta sono molto comuni in ambienti a clima umido.
-
Attendere che la stampante completi un processo o che la spia di Attenzione lampeggi prima di ricaricare la carta.
Accertarsi che la carta utilizzata sia in buone condizioni e inserita perfettamente nel vassoio, e che il percorso della carta e il vassoio siano liberi da ostruzioni.
-
Rimuovere la risma di carta dal vassoio di alimentazione.
-
Rimuovere eventuale carta piegata, arricciata o strappata dalla risma.
-
Tenendo la risma di carta con entrambe le mani, fletterla fino a formare una “U”, quindi effettuare la stessa operazione nella direzione opposta per liberare pezzi di carta incastrati.
-
Caricare nel vassoio di alimentazione fino a 150 fogli di carta comune con il lato di stampa rivolto verso l’alto e il lato superiore verso la stampante, quindi far scorrere la risma in avanti finché si blocca.
-
Fare scorrere le guide della carta verso l’interno fino a toccare la risma di carta.
Provare a stampare. Se il problema persiste, procedere con la fase successiva.