Queste informazioni valgono per il software WorkTools Stage incluso in Sprout by HP G2.
hp-support-head-portlet

- ${title}
Caricamento...
Assistenza clienti HP - Knowledge Base
hp-contact-secondary-navigation-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-share-print-widget-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-concentra-wrapper-portlet

- ${title}
Caricamento...
Sprout Pro by HP G2 - Gestire e modificare immagini con WorkTools Stage
In WorkTools Stage è possibile gestire e modificare le immagini. È possibile creare diverse sessioni per organizzare immagini e contenuti, visualizzare le immagini nella visualizzazione Freeform o griglia e salvare immagini e sessioni da utilizzare successivamente.
Aggiornamenti più recenti per WorkTools Stage
WorkTools Stage è stato aggiornato di recente. Inclusi negli aggiornamenti vi sono i seguenti miglioramenti:
-
Il nuovo strumento evidenziatore: consultare Utilizzo della penna per scoprire come modificare le immagini con il nuovo evidenziatore.
-
Spostare più oggetti: consultare Spostare più oggetti per scoprire come spostare contemporaneamente più di un oggetto da un luogo a un altro.
-
Segmentazione documenti: miglioramenti dell'opzione Segmentazione documenti relativa al ritaglio o alla segmentazione di un documento di testo.
-
Ritaglio di un oggetto: miglioramenti dell'opzione di Modifica per il ritaglio di un oggetto nell'immagine.
-
Modifica dell'immagine in Regola: miglioramenti dello strumento Regola.
-
Aprire Capture da WorkTools Stage: È possibile avviare Capture toccando il pulsante della fotocamera sulla barra di sinistra. Le immagini acquisite passeranno direttamente in Stage per la modifica e la regolazione.
-
Personalizzazione dello sfondo: Selezionare uno sfondo personalizzato per l'immagine in Stage.
Apertura di Capture da Stage
Con WorkTools Stage aperto sul tappetino touch, è possibile lanciare Capture in modo che le immagini acquisite vadano direttamente in Stage per l'editing. Non è necessario fare clic o toccare il pulsante di invio a Stage nella colonna di destra in Capture.
In WorkTools Stage, toccare l’icona della fotocamera per aprire Capture sul monitor verticale.
Figura : Icona Fotocamera per aprire Capture

Modifiche in WorkTools Stage
In Stage è possibile fare molte cose, tra cui:
-
Trascinare e rilasciare immagini dal desktop a Stage e da Stage sul desktop e altre applicazioni come Microsoft Office o e-mail.
-
Aprire più immagini in una sessione.
-
Aprire o chiudere le barre sul lato sinistro e destro per facilitare l'accesso ai comandi.
-
Annotare o disegnare un'immagine con lo strumento di input penna con un dito, uno stilo o una HP Active Pen.
-
Raggruppare e aggiungere livelli alle immagini.
-
Rimuovere lo sfondo, correggere automaticamente, ritagliare, ruotare, regolare e filtrare con gli strumenti di modifica.
-
Salvare ed esportare formati come STAGE (predefinito), PNG, e JPG.
Per iniziare a utilizzare Stage, procedere come segue:
-
Per visualizzare e usare WorkTools Stage, toccare l’icona di mezzo sulla base collegata al tappetino.Figura : Pulsante Menu
-
Toccare Stage sulla pagina iniziale.Figura : Stage
-
Stage viene aperto sul tappetino touch.Figura : Stage sul tappetino touch
-
Trascinare un’immagine dal riquadro di navigazione a sinistra.Figura : Aprire l’immagine in Stage
-
Ridimensionare l’immagine.Selezionare l'immagine toccandola. Il bordo blu con i puntini negli angoli indica che l'elemento è selezionato. Ridimensionare l'immagine toccando un angolo e trascinandolo.Figura : Immagine rimpicciolita
-
Dopo aver modificato l’immagine è possibile salvarla come .PNG (predefinito) o .JPG.
Spostare più oggetti: Una, due o più acquisizioni possono essere attive in Stage contemporaneamente. Con più oggetti o acquisizioni aperte in Stage, possono essere spostate contemporaneamente. Toccare ciascuno degli oggetti che si desidera spostare, due o più, e trascinarli in altre posizioni sul tappetino.
Utilizzo di Porta avanti e Porta indietro: Una, due o più acquisizioni possono essere attive in Stage contemporaneamente. Le immagini possono essere impilate le une sulle altre spostandole verso il primo piano o lo sfondo. Toccare le frecce piccole nella parte superiore della barra di navigazione a destra per visualizzare la funzione degli strumenti di modifica.
Per impilare i livelli, seguire queste istruzioni:
-
Con due o più immagini in Stage selezionarne una e toccare Porta indietro.Figura : Acquisizione selezionata, tocco per spostare il livello in fondo
-
Toccare per deselezionarla.Figura : Toccare l’acquisizione per deselezionarlaFigura : Porta indietro è stato completato
-
Dopo aver modificato l'immagine è possibile salvarla come file PNG (predefinito) o JPG.
Utilizzo di Input penna: Con un’immagine selezionata, toccare gli strumenti penna nella barra del menu per attivare gli strumenti penna. Questi strumenti controllano la larghezza, il colore della penna e dell’evidenziatore e abilitano la gomma. Trascinare il dito, il mouse o la HP Active Pen.
-
Toccare il pulsante Strumenti penna per aprire gli strumenti di modifica.Figura : Selezione di Strumenti penna
-
Toccare Pennello o Evidenziatore per scrivere con la penna attiva. È inoltre possibile selezionare Scrittura con tocco se si desidera scrivere con il dito.Figura : Menu Scrittura con toccoPer selezionare un colore e la larghezza della linea, toccare il pulsante Colore.Figura : Pulsante colore
-
Selezionare un colore e regolare la larghezza delle righe di colore facendo scorrere il pulsante bianco a sinistra o destra.Figura : Colore selezionato, tratto spesso
-
Per scrivere in Stage con Penna attiva HP, è necessario selezionare il Pennello. È possibile selezionare allo stesso tempo sia la Scrittura con tocco che con Pennello o Evidenziatore per scrivere sul tappetino con le dita e la penna contemporaneamente.Disegnare in Stage sul tappetino touch. La larghezza della riga varia per il Pennello e l’Evidenziatore a seconda della pressione applicata sul tappetino con la penna o della selezione effettuata nella tavolozza.A maggiore pressione della penna durante la scrittura sul tappetino, corrisponde un tratto più spesso. Lo spessore massimo è determinato dall'impostazione di spessore nelle selezioni di larghezza e colore.Figura : Tratti di spessore differenteIl Pennello e l’Evidenziatore sono simili. Il Pennello lascia una linea solida mentre l’evidenziatore una linea trasparente o che fa intravedere il fondo, come una penna evidenziatore.
-
Segno del Pennello
-
Segno dell’Evidenziatore
Figura : Segni del Pennello e dell’EvidenziatorePer cancellare, toccare la gomma, quindi toccare i tratti indesiderati per cancellarli. È necessario cancellare i tratti prima che vengano salvati. -
-
Salvare il file di progetto come PNG o JPG.
Personalizzazione dello sfondo in Stage
Selezionare uno sfondo personalizzato per l'immagine in Stage utilizzando le istruzioni seguenti:
Toccare il pulsante Impostazioni.
Figura : Selezione delle Impostazioni

Selezionare lo sfondo desiderato.
Figura : Selezione di uno sfondo

Figura : Sfondo griglia

Acquisizione di un documento con Segmentazione documenti
In Stage, è possibile salvare un documento aperto come un documento acquisito, senza lo sfondo del tappetino nell'immagine salvata. Per segmentare un documento sul tappetino, utilizzare le istruzioni seguenti:
-
Aprire un documento in WorkTools Stage.Figura : Documento in Stage
-
Toccare Modifica sul menu.Figura : Modifica
-
Tocca Segmentazione documenti.Figura : Segmentazione documenti
-
Il documento viene selezionato automaticamente. Utilizzare le maniglie negli angoli per modificare il perimetro del documento, se non è stato selezionato accuratamente.Figura : Documento selezionato
-
Toccare nuovamente il pulsante Segmentazione documenti.Figura : Segmentazione documentiIl documento è stato selezionato e ora è possibile ruotare o riflettere l'immagine come indicato nel menu Modifica.Figura : Segmentazione documenti
-
Suggerimento: Il segno di spunta blu a destra di Segmentazione documenti attiva e disattiva le modifiche. È possibile passare tra l'immagine o il documento modificati e l'acquisizione originale toccando il pulsante bluFigura : Segmentazione documenti
Attenzione:
I pulsanti Ripristina ed Elimina consentono di tornare all'acquisizione originale o all'ultima versione salvata, annullando tutte le modifiche effettuate. È più permanente; non è possibile passare nuovamente dall'immagine non modificata all'immagine modificata.Figura : Elimina e Ripristina
Ritaglio di un oggetto
Lo strumento Ritaglia nelle opzioni di modifica consente di tagliare parti di un'immagine. Con un'immagine in Stage, è possibile rimuovere parti dell'immagine utilizzando le istruzioni seguenti:
-
Toccare Modifica sul menu.Figura : Modifica
-
Toccare Taglia.Figura : Taglia
-
Nell'immagine viene visualizzata automaticamente una parte selezionata da tagliare. La parte selezionata da tagliare è di colore rosso.Figura : Parte rossa selezionata per il ritaglioToccare l'icona Taglia per tagliare la parte selezionata.Figura : TagliaFigura : Acquisizione con sfondo eliminato
-
Per tagliare ulteriormente lo sfondo, toccare ancora Taglia. Utilizzare il dito o il mouse per disegnare una linea sulla parte d'immagine che si desidera tagliare.Quando si disegnano delle linee sull'immagine con il mouse, viene visualizzato sullo schermo un segno più (+) bianco o un segno meno (-) rosso sul cursore.
-
Meno rosso (-): traccia una linea rossa e taglia la parte d'immagine in cui è presente la linea rossa.
-
Più bianco (+): traccia una linea blu sull'immagine e aggiunge o conserva la relativa parte.
Figura : Linee rosse sull'immagine acquisitaToccare Taglia per salvare le modifiche.Figura : TagliaL'immagine è stata acquisita con le parti tagliate.Figura : Acquisizione dell'immagine con parti tagliate -
-
Con la selezione dello sfondo da tagliare durante l'acquisizione, toccare Taglia per salvare le modifiche.Figura : TagliaSuggerimento: Il segno di spunta blu a destra di Taglia consente di attivare e disattivare le modifiche. È possibile passare tra l'immagine modificata e l'acquisizione originale toccando il pulsante blu.Figura : Taglia
Attenzione:
I pulsanti Ripristina ed Elimina consentono di tornare all'acquisizione originale o all'ultima versione salvata, annullando tutte le modifiche effettuate. È più permanente; non è possibile passare nuovamente dall'immagine non modificata all'immagine modificata.Figura : Elimina e Ripristina
Applicazione di modifiche all'immagine
Dopo l'acquisizione di un'immagine, esistono molte regolazioni possibili. Le opzioni colore includono correzione automatica di bianco e nero, seppia e ritorno al colore originale. Barre di scorrimento di regolazione sono disponibili per regolare luminosità, contrasto e saturazione dell'acquisizione. Le ultime tre barre di scorrimento di regolazione sono per la copertura del colore, la trasparenza e la nitidezza.
-
Toccare Modifica sul menu.Figura : Pulsante Modifica
-
Toccare Regola
per aprire il menu di regolazione.
Figura : Apertura del menu Regola -
Apportare le modifiche desiderate per l'acquisizione utilizzando le opzioni di regolazione.Figura : Opzioni di modifica
-
Ad esempio, toccare Seppia per modificare in tonalità seppia.Figura : Immagine in tonalità seppiaPer tornare all'impostazione predefinita nelle regolazioni, fare clic su Predefinito nella parte inferiore delle opzioni di regolazione.
-
Una volta modificata l'immagine in base alle selezioni di regolazione, toccare Regola per salvare le modifiche.Figura : RegolaIl segno di spunta blu a destra di Regola consente di attivare e disattivare le modifiche. È possibile passare tra l'immagine modificata e l'acquisizione originale toccando il pulsante blu.Figura : RegolaPrestare attenzione quando si utilizzano i pulsanti Ripristina o Elimina. Entrambi annullano le modifiche e consentono di tornare all'immagine non modificata.
Attenzione:
I pulsanti Annulla ed Elimina consentono di tornare all'acquisizione originale, annullando le modifiche effettuate. È più permanente; non è possibile passare nuovamente dall'immagine non modificata all'immagine modificata.Figura : Elimina e Ripristina -
A regolazioni terminate, salvare il file di progetto come file PNG o JPG.
Presentazioni su monitor esterno
Se un monitor esterno è collegato a Sprout, è possibile presentare la visualizzazione del tappetino utilizzando il pulsante Presentazione attivata/disattivata.
Figura : Presentazione attivata/disattivata

Il pulsante Presentazione non sarà utilizzabile se un monitor esterno non è collegato. Collegare il monitor esterno con un cavo HDMI. La porta di uscita HDMI è ubicata sulla parte posteriore di Sprout, accanto alle quattro porte USB 2.0.
Figura : Porta di uscita HDMI

Con il display esterno collegato a Sprout con un cavo HDMI e il pulsante Presentazione attivo, il monitor esterno mostra la visualizzazione del tappetino in WorkTools Stage.
-
Monitor esterno
-
Monitor verticale di Sprout
-
Stage aperto sul tappetino touch
Figura : Immagini dal tappetino touch (3) presentate sul monitor esterno (1)

Altre opzioni di assistenza
hp-feedback-input-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-feedback-banner-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-country-locator-portlet

- ${title}
Caricamento...
Paese/area geografica:
Italia

hp-detect-load-my-device-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-hero-support-search

- ${title}
Caricamento...