Avvertenza:Il funzionamento improprio del computer o errori nella predisposizione di un ambiente di lavoro sicuro e confortevole potrebbero provocare fastidi e lesioni gravi. Fare riferimento alla Guida alla sicurezza e al comfort sul CD Documentazione e Diagnostica e disponibile sul sito Web alla pagina http://www.hp.com/ergo per ulteriori informazioni sulla scelta di un'area di lavoro e per creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole.
hp-support-head-portlet

- ${title}
Caricamento...
Assistenza clienti HP - Knowledge Base
hp-contact-secondary-navigation-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-share-print-widget-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-concentra-wrapper-portlet

- ${title}
Caricamento...
PC Business HP Compaq dx2300 e dx2308 - Risoluzione dei problemi
Sicurezza e comfort
Suggerimenti utili
Se si verificano problemi con il computer, il monitor o un software, consultare il seguente elenco di suggerimenti generali prima di prendere ulteriori misure:
-
Verificare che il computer e il monitor siano collegati ad una presa elettrica funzionante.
-
Verificare che il selettore di tensione (alcuni modelli) sia impostato sul valore giusto (115 V o 230 V).
-
Verificare che il computer sia acceso e che la spia verde sia illuminata.
-
Verificare che il monitor sia acceso e che la spia verde sia illuminata.
-
Se il monitor è scuro, aumentarne la luminosità e il contrasto con i relativi controlli.
-
Tenere premuto un tasto qualunque. Se il sistema emette un segnale acustico la tastiera dovrebbe funzionare correttamente.
-
Verificare che il collegamento di tutti i cavi sia stato effettuato correttamente.
-
Riattivare il computer premendo un tasto qualsiasi sulla tastiera o il pulsante di accensione. Se il sistema rimane in modalità di attesa per più di quattro secondi, spegnere il computer tenendo premuto il pulsante di accensione per almeno quattro secondi, quindi premerlo un'altra volta per riavviare il computer. Se il sistema non si spegne staccare il cavo di alimentazione per alcuni secondi e ricollegarlo. Se in Computer Setup è impostata l'opzione di riavvio automatico a seguito di interruzione di corrente il computer si riavvia. In caso contrario, premere il pulsante d'accensione per avviare il computer.
-
Riconfigurare il computer dopo aver installato una scheda di espansione non Plug and Play o altri optional.
-
Accertarsi che siano stati installati tutti i driver di periferica necessari. Ad esempio, se si desidera usare una stampante, è necessario essere provvisti dell'apposito driver.
-
Togliere tutti i supporti avviabili (dischetto, CD o dispositivo USB) dal sistema prima di accenderlo.
-
Se si ha un sistema operativo diverso dal sistema operativo installato in fabbrica, verificare che sia supportato dal sistema.
-
Se il sistema è dotato di più sorgenti video (adattatori incorporati, PCI o PCI-Express) e un solo monitor, il monitor deve essere collegato al connettore del monitor sulla sorgente selezionata come dispositivo adattatore VGA primario. Durante l'avvio, gli altri connettori del monitor sono disabilitati; se il monitor è collegato ad una di queste porte, non funziona. È possibile selezionare la sorgente VGA predefinita in Computer Setup.
Attenzione:Se il computer è alimentato da un alimentatore CA, la scheda di sistema è sempre sotto tensione. È necessario scollegare il cavo di alimentazione dall'alimentatore prima di aprire il computer per evitare di danneggiare la scheda di sistema o altri componenti.
Risoluzione di problemi generali
I problemi di lieve entità descritti in questa sezione possono essere risolti facilmente.
Il computer non si avvia.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
I cavi della fonte di alimentazione esterna non sono collegati.
|
Assicurarsi che i cavi che collegano il computer alla fonte di alimentazione esterna siano inseriti correttamente e che la presa a muro sia attiva.
|
Il selettore della linea d'alimentazione sul retro dello chassis del computer (alcuni modelli) non è commutato sulla corretta tensione di linea (115 o 230 V).
|
Selezionare la tensione CA corretta tramite il selettore.
|
È stata installata una scheda PCI difettosa.
|
Rimuovere tutte le schede di espansione appena installate.
|
I cavi di alimentazione o i cavi dati delle unità potrebbero non essere collegati correttamente.
|
Reinserire i cavi di alimentazione o i cavi dati delle unità.
|
La temperatura dell'unità è eccessiva. La ventola potrebbe essere bloccata.
|
|
Il computer sembra bloccato e non si spegne premendo il pulsante dell'alimentazione.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il controllo software dell’interruttore di alimentazione non funziona.
|
|
Il computer non risponde ai comandi della tastiera o del mouse USB.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il sistema si è bloccato.
|
Riavviare il computer.
|
La tastiera o il mouse non sono collegati al computer.
|
Collegare i cavi della tastiera e del mouse al computer.
|
Il computer è in modalità standby.
|
Per ripartire dalla modalità standby, premere il pulsante di alimentazione o un tasto qualunque.
Attenzione: |
La visualizzazione della data e dell'ora del computer non è corretta.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
La batteria RTC (orologio in tempo reale) dovrebbe essere sostituita.
Nota: |
Per prima cosa, ripristinare la data e l'ora nel Pannello di controllo (si può anche utilizzare l'utility Computer Setup per aggiornare la data e ora RTC). Se il problema persiste, sostituire la batteria RTC.
|
Il cursore non si sposta utilizzando i tasti freccia sulla tastiera.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il tasto Bloc Num potrebbe essere attivato.
|
Premere il tasto Bloc Num. La luce di Bloc Num non dovrebbe essere accesa se si vogliono utilizzare i tasti freccia. Il tasto Bloc Num può essere disattivato (o attivato) in Computer Setup.
|
Le prestazioni sono scarse.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il processore è caldo.
|
|
Il disco fisso è pieno.
|
Trasferire i dati dal disco fisso per liberare spazio su di esso.
|
Memoria insufficiente.
|
Aggiungere memoria.
|
Disco fisso frammentato.
|
Deframmentare il disco fisso.
|
Un programma utilizzato in precedenza non ha reso nuovamente disponibile per il sistema la memoria che si era riservata.
|
Riavviare il computer.
|
Virus presente sul disco fisso.
|
Eseguire un idoneo antivirus.
|
Troppe applicazioni aperte.
|
|
Alcune applicazioni software, in particolare i giochi, sono stressanti per il sottosistema grafico
|
|
Causa sconosciuta.
|
Riavviare il computer.
|
Schermo vuoto (no video).
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il monitor e la relativa spia non sono accesi.
|
Accendere il monitor e controllare che la spia sia accesa.
|
Le connessioni cablate non funzionano correttamente.
|
Verificare i collegamenti dei cavi dal monitor al computer e alla presa elettrica.
|
È possibile che sia stata installata una utility che cancella il contenuto dello schermo o che siano state abilitate le funzioni di risparmio energetico.
|
Premere un tasto qualsiasi o fare clic con il pulsante del mouse, quindi digitare la password se impostata.
|
Il computer è in modalità standby.
|
Premere il pulsante di alimentazione per ripartire dalla modalità standby.
Attenzione: |
Il monitor utilizzato è a sincronizzazione fissa, ma non è in grado di sincronizzarsi alla risoluzione scelta.
|
Accertarsi che il monitor abbia la stessa velocità di scansione orizzontale della risoluzione prescelta.
|
Il cavo del monitor è collegato al connettore sbagliato.
|
Assicurarsi che il monitor sia inserito in un connettore attivo nella parte posteriore del computer. Se è disponibile un altro connettore, collegarvi il monitor e riavviare il sistema.
|
Monitor difettoso.
|
Provare con un altro monitor.
|
Il LED dell'alimentazione lampeggia e il computer non si avvia.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Si è verificato un errore interno e il computer visualizza un codice.
|
Fare riferimento alla Interpretazione delle spie di diagnostica per interpretare il codice di errore.
|
Risoluzione dei problemi di installazione hardware
Potrebbe essere necessario riconfigurare il computer quando si installano o disinstallano componenti hardware, ad esempio dischi o schede di espansione. Se si installa una periferica Plug and Play, il sistema operativo Windows riconosce automaticamente la periferica e configura il computer. Se si installa una periferica non plug and play, è necessario riconfigurare il computer dopo aver completato l'installazione del nuovo hardware. Nel sistema operativo Windows, utilizzare l'Installazione guidata hardware e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Avvertenza:Quando il computer è collegato ad una fonte d'alimentazione CA, la scheda di sistema è sempre alimentata. Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a scosse elettriche, ventole in movimento e/o superfici calde, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e attendere che i componenti interni del sistema si siano raffreddati prima di toccarli.Cercare il LED sulla scheda di sistema. Se il LED è illuminato, il sistema è ancora alimentato. Spegnere il computer e scollegare il cavo di alimentazione prima di procedere.
Una periferica nuova non viene riconosciuta come parte del sistema.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Il dispositivo non è posizionato o collegato correttamente.
|
Verificare che il dispositivo sia collegato in modo corretto e che i piedini del connettore non siano piegati.
|
I cavi del nuovo dispositivo esterno sono allentati o i cavi di alimentazione non sono collegati.
|
Verificare che tutti i cavi siano collegati in modo corretto e che i piedini del cavo o del connettore non siano piegati.
|
L'interruttore di alimentazione del nuovo dispositivo esterno non è acceso.
|
Spegnere il computer e accendere il dispositivo esterno, quindi riaccendere il computer per integrare il dispositivo al sistema.
|
Quando il sistema comunica le modifiche apportate alla configurazione, non accettarle.
|
Riavviare il computer e seguire le istruzioni per accettare le modifiche.
|
Se la configurazione predefinita è in conflitto con altri dispositivi, una scheda plug and play potrebbe non venire configurata automaticamente quando viene aggiunta.
|
Da Gestione periferiche di Windows, deselezionare le impostazioni automatiche della scheda e scegliere una configurazione base che non provochi conflitti con altre risorse. È anche possibile usare Computer Setup per riconfigurare o disabilitare i dispositivi in modo da risolvere i conflitti a livello di risorse.
|
Le porte USB del computer sono state disabilitate nell'utility Computer Setup.
|
Entrare in Computer Setup (F10) e abilitare le porte USB.
|
Il computer non si avvia.
|
|
Causa
|
Soluzione
|
Per l'espansione di memoria sono stati utilizzati moduli non adatti, oppure sono stati installati nello slot sbagliato.
|
|
Interpretazione delle spie di diagnostica
In questa sezione vengono presentati i codici dei LED del pannello anteriore che possono comparire prima o durante il POST e a cui non è necessariamente associato un codice di errore o un messaggio di testo.
Nota:Se si vedono LED lampeggianti su una tastiera PS/2, osservare quelli sul pannello anteriore del computer e ricercare nella seguente tabella i codici relativi ai LED sul pannello anteriore.Le azioni consigliate nella seguente tabella sono elencate nell'ordine nel quale dovrebbero essere eseguite.Sostituire la scheda di sistema o l'alimentatore soltanto come ultima possibilità.
Attività
|
Causa possibile
|
Azione correttiva consigliata
|
Il LED di alimentazione verde è acceso.
|
Il computer è acceso.
|
Nessuno
|
Il LED di alimentazione verde lampeggia ogni secondo.
|
È intervenuta la protezione termica del processore:
La ventola può essere bloccata o non funzionante.
OPPURE
Il dissipatore di calore/gruppo ventola non è collegato bene al processore.
|
|
Il LED di alimentazione verde lampeggia ogni due secondi.
|
Computer in modalità "Suspend to RAM" (solo su alcuni modelli) o "Suspend".
|
Premere qualsiasi tasto o muovere il mouse in modo da riattivare il computer.
|
Il LED di alimentazione verde lampeggia quattro volte al secondo.
|
Errore memoria a monte del video.
|
Attenzione:
|
Il LED di alimentazione verde lampeggia sei volte, una al secondo, quindi fa una pausa di due secondi.
|
Errore grafica a monte del video
|
Per sistemi con scheda grafica:
Per sistemi con grafica integrata, sostituire la scheda di sistema.
|
Il LED di alimentazione verde lampeggia otto volte, una al secondo, quindi fa una pausa di due secondi.
|
ROM non valida a causa di un checksum non corretto.
|
|
Il sistema non si accende e i LED non lampeggiano.
|
Il sistema non riesce ad accendersi.
|
Tenere premuto il pulsante di accensione per meno di 4 secondi. Se il LED dell'unità disco fisso diventa verde, il pulsante di accensione funziona correttamente. Provare a effettuare le seguenti operazioni:
OPPURE
Tenere premuto il pulsante di accensione per meno di 4 secondi. Se il LED del disco fisso non diventa verde:
|
Altre opzioni di assistenza
hp-feedback-input-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-feedback-banner-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-country-locator-portlet

- ${title}
Caricamento...
Paese/area geografica:
Italia

hp-detect-load-my-device-portlet

- ${title}
Caricamento...
hp-hero-support-search

- ${title}
Caricamento...